Jeanne du Barry – La favorita del Re, diretto da Maiwenn e interpretato da lei stessa e da Johnny Depp, ci riporta nella Francia di Luigi XV. Questa volta segue la storia di una giovane donna che sale ai vertici della nobiltà dell’epoca. Patti, passione, scandali… tutti gli ingredienti necessari per una buona storia ambientata nel XVIII secolo francese e nella famosa corte di Versailles.
“Jeanne du Barry – La favorita del Re” ci riporta Johnny Depp sullo schermo al di là dei giudizi personali. Un dramma storico interpretato, scritto e diretto da Maïwenn.
Se non ti piace, ora sai a chi dare la colpa.
Uno di quei film pomposi in cui spiccano i costumi, il fasto e che ritrae un’epoca.
Riesce a raggiungere ciò che si propone? Certamente, anche se avremmo voluto che avesse cercato di intrattenerci anche al di là della descrizione dell’epoca.

Recensione del film
Vi ricordate Barry Lyndon? Forse il film meno celebrato di Kubrick, in cui Kubrick sembra essere meno se stesso. “Jeanne du Barry – La favorita del Re” ha una struttura e intenzioni simili e, come accadde con quel film, nemmeno questo è stato ben accolto dalla critica, che lo ha definito pomposo, insipido e con qualsiasi altro aggettivo solitamente riferito a tutti questi drammi d’epoca sulla nobiltà francese dell’epoca.
Forse Versailles impressiona troppo e queste storie di corte non sono sufficienti per raccontarci una storia veramente interessante (ci sono riusciti in un film del 2018 intitolato “The Favourite”), o forse sì, ma dobbiamo concordare con le critiche e dirvi che “Jeanne du Barry – La favorita del Re” non convince né intrattiene nella sua trama, limitandosi a offrirci un ritratto estetico e storico della Francia prerivoluzionaria.
Non aiuta Johnny Depp, che non è particolarmente brillante e sembra essere lì solo per mettere il suo nome e dare un impulso commerciale al film che, probabilmente, non avrebbe avuto la stessa risonanza senza il marketing di Depp che parla in francese.
La storia della coppia protagonista si dissolve, semplicemente non riesce a prendere forma in una sceneggiatura che non funziona nemmeno in un film che, al di là della sua estetica, non sembra voler raccontare una storia abbastanza interessante.

La nostra Opinione
Un film che non riesce a distinguersi né a coinvolgerci nella tragedia d’amore che cerca di rappresentare, rimanendo sempre in superficie di paesaggi (seppur bellissimi) e architetture versagliesi.
La star: Johnny Depp

Johnny Depp è stato uno degli attori più iconici del mondo negli ultimi decenni. La sua carriera è durata oltre 30 anni, con ruoli che vanno da Edward Mani di Forbice al Capitano Jack Sparrow. Dagli umili inizi in Florida alla superstar, Depp ha affascinato il pubblico con il suo stile di recitazione unico e la sua straordinaria versatilità. Ha recitato in innumerevoli film di successo ed è considerato uno degli attori più versatili di tutti i tempi. Leggi tutto
Trailer del film
Il cast




Melvil Poupaud
Pascal Greggory
Ibrahim Yaffa
David Decraene

Jeanne du Barry - La favorita del Re

Titolo del film: Jeanne du Barry
Descrizione del film: Nata in povertà, la cortigiana Jeanne du Barry è una giovane donna della classe operaia affamata di cultura e piacere che usa il suo fascino per scalare i gradini della scala sociale fino a diventare la compagna preferita del re. Ignaro del suo status di cortigiana, Luigi riacquista interesse per la vita grazie alla loro relazione. I due si innamorano perdutamente. Contro ogni decoro ed etichetta, Jeanne si trasferisce a Versailles, dove il suo arrivo scandalizza la corte. Luigi XV morì nel 1774 e Madame du Barry fu costretta a ritirarsi in convento. Fu così che Maria Antonietta cominciò a regnare incontrastata in Francia.
Data di pubblicazione: 10 April 2023
Paese: Francia
Durata: 1h 53m
Regista/i: Maiwenn
Scrittori: Teddy Lussi-Modeste, Maiwenn
Cinematografia: Laurent Dailland
Musica: Esteban Warbeck
Actor(s): Maiwenn, Johnny Depp, Melvil Poupaud, Pedro Ricardo, Pascal Gregorio, Benjamin Lavernhe, Noémie Lvovsky, Mariana Basler, David Decraen
Genere: Drammatico, La storia
Aziende: Why Not Productions, IN.2 Film, France Télévision, Wild Bunch International, Netflix
La nostra opinione
Un film che non riesce a distinguersi né a coinvolgerci nella tragedia d’amore che cerca di rappresentare, rimanendo sempre in superficie di paesaggi (seppur bellissimi) e architetture versagliesi.